La Ghirada /
La città dello sport
Alle porte di Treviso, su di un’area di 22 ettari, si estendono gli impianti de La Ghirada, la “città dello sport” costruita nel 1982 dalla Benetton Group ed aperta a tutti coloro che intendono sviluppare l’attività sportiva ed il tempo libero.

Tre palestre, sei campi di rugby, una pista per la corsa campestre, un percorso-vita, tre campi scoperti di basket e di volley, una struttura per il beach volley con due campi di sabbia, sei buche più un campo di pratica-golf, un club di fitness super accessoriato, una piscina scoperta.
A La Ghirada, la città dello sport e del tempo libero, c’è veramente tutto per tutti. Ma non solo, le strutture sportive sono completate da una serie di servizi che ne fanno un centro davvero unico, frequentato giornalmente da oltre 1000 persone: 2 sale convegni di varia grandezza per meeting, convention e riunioni, foresteria con stanze per il settore giovanile e per gli ospiti, un ristorante con un padiglione capace di contenere più di 500 persone.
Da 16 anni esistono anche un master SBS per il business dello sport collegato all’università Ca Foscari di Venezia ed una biblioteca sportiva “Stefano Benetton” collegati al mondo universitario grazie a borse di studio offerte per tesi di laurea con argomento sportivo.
Il tutto sotto l’ala protettrice della Verde Sport, la società che ha in gestione il mondo sportivo del Gruppo Benetton. Verde Sport, infatti, vero e proprio braccio operativo in questo settore del gruppo, gestisce l’imponente struttura de La Ghirada e il Palaverde. Inoltre, Verde Sport, dà vita anche al progetto Crescere Insieme nello Sport a Treviso, che collega, nelle tre discipline, 4.000 bambini e circa 100 società al mondo della città dello sport, teatro di grandi raduni e feste giovanili.
Le ultime grandi novità de La Ghirada sono il Master di alto livello post laurea in strategie e business dello sport, che si svolge nelle sale convegni da settembre a marzo ed il parco giochi Primo Sport 0246, costruito nel 2011, che fa da sede al Laboratorio 0246, Associazione di Promozione Sociale no profit che ha lo scopo di diffondere, grazie alla profonda collaborazione con CONI e Università di Verona, le tematiche legate alla prima infanzia, in particolar modo promozione dello sviluppo senso-motorio del bambino e lotta all’obesità ed alla sedentarietà. Le attività di Laboratorio 0246, la cui Presidentessa è Valentina Vezzali, una delle icone dello sport italiano, sono sostenute da partner istituzionali di prestigio e valore e si snodano attraverso differenti mezzi di comunicazione, a livello italiano, che hanno lo scopo da un lato di raggiungere ed informare i genitori dei bimbi in età prescolare, dall’altro di fornire nuovi suggerimenti e strumenti didattico-informativi per le insegnanti delle scuole dell’infanzia.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
ACCEPT Privacy & Cookies Policy